La storica architettura che ospitava le scuole elementari sanbiagesi viene col tempo progressivamente abbandonata. Il suo potenziale è però evidente a tutte le realtà del territorio e nel 2016 l’associazione Oblique riesce a rimetterla al centro dell’attenzione con un festival: così i sanbiagesi decidono di non volerla lasciare a sé stessa.
La richiesta viene accolta dall’Amministazione, che nel 2017 avvia i lavori di riqualificazione e ristrutturazione con l’intento di ricostruire uno spazio per la comunità. A ottobre 2021 quell’intenzione si è concretizzata in Skholè – Polo culturale di San Biagio di Callalta.
Nasce così luogo in cui tutti possono interagire, creare, sognare, interrogarsi, condividere, costruire opportunità, portare novità.
Coinvolti da Studio Radici, abbiamo studiato l’identità di questo nuovo spazio poliedrico progettando un marchio iconico, ma flessibile e adattabile ai diversi contesti nei quali opera il polo culturale.